SERVIZI

ADULTI

Adulti

In un mondo sempre più complesso e frenetico, gli adulti si trovano spesso a fronteggiare sfide che possono generare stress, ansia e altre problematiche psicologiche. Lo psicoterapeuta gioca un ruolo cruciale nel fornire il supporto necessario per navigare queste difficoltà. Attraverso incontri individualizzati, lo psicoterapeuta aiuta a identificare le cause profonde del disagio emotivo, lavorando per sviluppare strategie di coping efficaci e personalizzate. Questo processo non solo mira a alleviare i sintomi, ma anche a promuovere una maggiore consapevolezza di sé e un miglioramento sostanziale della qualità della vita. Utilizzando un mix di tecniche terapeutiche, dagli approcci cognitivo-comportamentali alla psicodinamica, lo psicoterapeuta supporta l’individuo nel rielaborare esperienze passate e nel costruire un futuro più sereno e soddisfacente, facilitando così una più completa realizzazione personale e professionale.

Cos'è la psicoterapia?

Cos’è la psicoterapia?
La psicoterapia è innanzitutto prendersi del tempo per prendersi cura di sé e di ciò che non va con l’aiuto di “qualcuno”; qualcuno che sa accogliere senza consigliare né giudicare… Per rendere questo possibile, lo psicoterapeuta ha potuto acquisire la necessaria qualità di ascolto svolgendo un significativo lavoro psicoterapeutico su se stesso prima e durante la sua formazione. L’alleanza terapeutica, cioè il legame di fiducia che nasce e si sviluppa tra il soggetto e il suo terapeuta, è la base necessaria del percorso. Su di esso si costruisce la possibilità per il soggetto di parlare intimamente della sua sofferenza e delle sue difficoltà esistenziali, in altre parole di ciò che non va nella sua vita, delle domande che si pone.
La psicoterapia è una particolare forma di intervento che aiuta le persone a superare situazioni di difficoltà e sofferenza, per apprendere nuovi modi di stare con se stessi e con gli altri e per aumentare il proprio benessere. Le forme di disagio trattabili sono molteplici e di varia intensità.
Possiamo avere due forme di sofferenza psicologica: intrapsichica (che riguarda il rapporto con se stessi) o interpersonale (legata a difficoltà nei rapporti con gli altri).
Queste forme di sofferenza possono interferire più o meno gravemente con il funzionamento sociale e professionale della persona. In ogni caso, attraverso un percorso di psicoterapia, è possibile modificare pensieri, emozioni e comportamenti dirompenti e apprendere nuove modalità di funzionamento più funzionali.

 Cosa serve ? 

La psicoterapia è un modo per fare qualcosa per te stesso. Serve innanzitutto a scaricare l’eccesso di sofferenza e a liberarsi da ciò che pesa; confidare all’altro ciò che è difficile da dire, spesso ancora di più a chi ti è vicino, alla tua famiglia, ai tuoi amici… Poter dirlo con le parole, ma anche poter esprimere i sentimenti, le emozioni, il dolore che ne consegue.
La psicoterapia serve anche a discernere i dettagli della natura incomprensibile della nostra sofferenza. Cercare dentro di sé l’illuminazione di senso, non solo per comprendere, ma soprattutto per accogliersi così come si è…
Il percorso terapeutico aiuta anche a scoprire parti di sé sconosciute, talenti nascosti, possibilità che prima non avevamo mai immaginato. È un cammino verso se stessi, un incontro con se stessi. La psicoterapia si rivolge quindi principalmente a persone con difficoltà relazionali e/o esistenziali che non accettano di fermarsi lì e aspirano a prendere in mano il proprio destino.

CONTATTAMI

Dr. Lisa Giacchetto

Psicologa, Psicoterapeuta. Esperta difficoltà d’Apprendimento. Formatore. Consulente Risorse Umane.

+39 3405035168

SUBSCRIBE WELCOME NOTE
Make An Appointment For Get Motivation
Subscribe to our newsletter and we’ll send you our guide.